close
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Verifica degli impianti di Messa a Terra
    • Corsi di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro
    • Sicurezza e igiene nei luoghi di Lavoro
    • Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro
    • Consulenza sui Sistemi di Gestione (ISO)
    • Gestione della sicurezza degli eventi
    • Consulenza e formazione sulla Privacy
    • Redazione del Manuale HACCP
  • Corsi Online
  • Notizie
  • Contatti
A&C srlA&C srl
  • Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Verifica degli impianti di Messa a Terra
    • Corsi di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro
    • Sicurezza e igiene nei luoghi di Lavoro
    • Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro
    • Consulenza sui Sistemi di Gestione (ISO)
    • Gestione della sicurezza degli eventi
    • Consulenza e formazione sulla Privacy
    • Redazione del Manuale HACCP
  • Corsi Online
  • Notizie
  • Contatti

Notizie

Il Registro Infortuni sul lavoro è andato in pensione

14 gennaio 2020

Dal 21 dicembre 2019 il registro infortuni sul lavoro non è più operativo. Allo scopo di fornire uno strumento più agevole e utile alle verifiche degli infortuni occorsi in azienda, l’INAIL ha istituito un servizio telematico ribattezzato Cruscotto Infortuni.

Il Cruscotto Infortuni finora è stato utilizzato solamente in maniera sperimentale, con accesso riservato ai soli funzionari degli organi di vigilanza. A decorrere dal 17 dicembre 2019, l’INAL ha rilasciato un’implementazione al predetto servizio telematico.

Il Cruscotto Infortuni è accessibile ai datori di lavoro (e soggetti delegati) e loro intermediari, nell’area dei servizi online del sito istituzionale dell’INAIL – macro area del menu “Denuncia d’infortunio e malattia” del portale –  tramite l’inserimento delle credenziali già in possesso dei predetti soggetti per l’accesso al servizio della denuncia di infortunio in modalità telematica.

In merito all’abolizione del Registro Infortuni, invece, l’obbligo di tenuta del registro infortuni ma non esclude altri adempimenti importanti, quali:

  • l’obbligo di conservazione del registro per i canonici quattro anni, per eventuali verifiche da parte dei funzionari di vigilanza;
  • l’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’INAIL gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera, come previsto dall’art. 53 del Dpr. n. 1124/1965, modificato dall’art. 21, co. 1, lett. b). D.Lgs. n. 151/2015.

Post navigation

← PrecedenteNel 2019 sono diminuiti gli incidenti mortali
Successivo28 gennaio: è il Data Privacy Day! →

Archivio

  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Verifica degli impianti di Messa a Terra
    • Corsi di Formazione sulla Sicurezza del Lavoro
    • Sicurezza e igiene nei luoghi di Lavoro
    • Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro
    • Consulenza sui Sistemi di Gestione (ISO)
    • Gestione della sicurezza degli eventi
    • Consulenza e formazione sulla Privacy
    • Redazione del Manuale HACCP
  • Corsi Online
  • Notizie
  • Contatti

A&C Srl

A&C Srl è una società attiva nella consulenza in materia ambientale e in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, nata nel 1997 a Torino.

Obiettivo di A&C Srl è fornire ai propri Clienti un servizio completo di consulenza nei settori: Sicurezza sul Lavoro, Verifiche di messa a terra, Ecologia e Ambiente, Formazione sulla Sicurezza.

CONTATTI

A&C srl

Organismo di ispezione abilitato dal Ministero delle Attività Produttive

Direzione Generale e Ufficio Tecnico:

Strada del Drosso 128/23, 10135 Torino

Tel. 011.3473681 – 011.3273632

Fax 011.3273633

E-mail: info@ac-srl.com

P.IVA 07336720011


Sede Legale:

Via Pio Foà 10126 Torino.

© 2018 A&C srl - Capitale Sociale: 60.000 €

A&C NEWSLETTER

Informativa sintetica ai sensi del D.Lgs. 196/2003
I dati acquisiti mediante la compilazione del form in calce sono utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni e/o espletare gli incarichi di consulenza formalmente contrattati.

LINK UTILI

INAIL
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
L'EU-OSHA
Ministero della Salute
Vigili del Fuoco
ILO International Labour Organization Safework
Norme ISO
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.ACCETTA